Vini della Valtellina, la ricchezza di un terroir unico
La Valtellina è un terroir unico in Italia e nel mondo. Si tratta di una terra montagnosa, aspra, abbracciata dalle vette delle Alpi, il cui protagonista è senza dubbio il nobile Nebbiolo delle Alpi, chiamato anche Chiavennasca, utilizzato per produrre il prodotto principe della zona: i vini della Valtellina, vini rossi strutturati tipici di quest’area.
I vini della Valtellina e la natura del terreno
In Valtellina i terreni dove viene allevata la vite sono prevalentemente sabbioso-limosi e ricchi di scheletro, permeabili e con riserve idriche modeste. La composizione del terreno è varia, derivata dalla degradazione di granito, gneiss e scisti che differiscono tra di loro sia dal punto di vista mineralogico che strutturale.
Il suolo della Valtellina presenta buone quantità di azoto, di ossido di potassio assimilabile e di anidride fosforica, caratteristiche che donano ai vini qui prodotti buona acidità, elevata alcolicità e una grande longevità. Queste caratteristiche rendono i vini rossi della Valtellina raffinati, eleganti e di ottima struttura, riconosciuti e premiati in tutto mondo. Il vino rosso della Valtellina, infatti, per centinaia di anni è stato moneta di scambio e prodotto da esportazione.
L’influenza del clima sui vini della Valtellina
La Valtellina è una delle aree viticole della Lombardia più rilevanti, sia per la sua esposizione a sud che per le precipitazioni modeste e distribuire piuttosto uniformemente nel corso dell’anno, caratteristiche che rendono la zona ideale per la viticoltura. La valle è protetta dai venti freddi del nord dalle Alpi Retiche, e da quelli meridionali dalle Alpi Orobie e dall’Adamello.
Dal lago di Como proviene invece la breva, una brezza che spira a cominciare dalla tarda primavera e per l’estate intera, portando con sé correnti di aria tiepida che asciugano il terreno e le piante, e favoriscono l’impollinazione. Questo insieme di fattori rende il vino della Valtellina un prodotto piacevole ed elegante al naso, armonico al palato, ideale per essere consumato con i piatti tipici della zona.
Vini Valtellina, la coltivazione dei vigneti
La coltivazione dei vigneti da cui oggi provengono i vini della Valtellina risale ad epoche molto antiche, ed è tuttora una delle massime rappresentazioni di quella che viene definita viticoltura eroica. Ancora oggi, infatti, durante il periodo della vendemmia i grappoli delle uve con cui si producono i vini della Valtellina vengono portati a valle a spalla, nelle gerle (brente), e poi da lì trasferiti su mezzi a motore in cantina per le operazioni di vinificazione.