

Abbinamento vino cibo
- 22/03/2019
- 0
- Chicco
- Vini Cultura
Se parliamo di abbinamento vino cibo bisogna subito dire che, vista la grande importanza ricoperta oggi dalla cucina, è praticamente impossibile non porre la giusta attenzione sull’accostamento tra vino e cibo servito a tavola.
Aldilà delle valutazioni soggettive, esistono delle considerazioni di base per valutare la scelta di un vino da abbinare ad un alimento. E’ proprio questo quello che andremo a vedere in questa guida sull’abbinamento vino e cibo.
La vita è troppo breve per bere vini mediocri.
Capiamo come ti senti e condividiamo con te il desiderio di degustare un buon vino italiano. Proprio per questo abbiamo deciso di offrirti una selezione di grandi vini valtellinesi. Utilizza il codice promozionale: promo10% per ottenere un sconto del 10% sul tuo acquisto. Fallo ora: è facile, veloce e sicuro.
Acquista subito i tuoi vini di valtellina

Vini rossi freschi, fragranti
Zuppe e minestre saporite, carni bianche o rosse grigliate, stoccafisso e baccalà, zuppe di pesce aromatiche, formaggi di media stagionatura.
Vini rossi corposi, d'affinamento
Umidi e stracotti aromatici e di lunga cottura di carni rosse o di selvaggina, arrosti di selvaggina da pelo, selvaggina da penna tartufata, formaggi stagionati.
Vini rosati, rosé
Affettati leggeri (prosciutto, culatello, spalla), paste gratinate o ripiene, carni bianche o polli tartufati o in cotture aromatiche, formaggi freschi.
Vini bianchi freschi o fruttati
Frutti di mare crudi o lessati, piccoli crostacei lessati, insalate di mare, minestre, paste o risotti con verdure poco aromatiche, pesci magri bolliti.
Vini bianchi composti, d'affinamento
Affettati, gnocchi e paste con sughi di carne o aromatici di verdura, risotti aromatici (funghi, tartufi), frtittate, grossi crostacei, pesci medio-grassi in umido o al forno (tinca, cernia), formaggi di capra.
Vini bianchi affinati in barrique
Piatti freddi di cacciagione, paté e terrine di caccia (aspic, chaud-froid), foie gras, carni bianche con ripieno, galantine tartufate, grossi pesci magri o semigrassi arrostiti o grigliati (rombo, orata, spada).
Spumanti secchi
Snack e stuzzichini da aperitivo, frutti di mare crudi o lessati, pesci magri bolliti, piccoli crostacei lessati, insalate di mare.
Vini da dessert liquorosi
Dolci farciti al cioccolato, torroni, pan pepato e altri dolci natalizi similari, formaggi erborinati piccanti (gorgonzola, castelmagno, stilon).
Vini da dessert freschi, vivaci
Frutti di mare crudi o lessati, piccoli crostacei lessati, insalate di mare, minestre, paste o risotti con verdure poco aromatiche, pesci magri bolliti
Questa tabella sull’abbinamento vino cibo è tratta dalla “Grande Enciclopedia Illustrata della Gastronomia” Mondadori.

La cucina moderna ha conferito al vino un ruolo importante, quello di arricchire e completare il sapore di molte pietanze. Una spruzzata di vino, come elemento esaltatore di sapidità o come tocco aromatico, è oramai divenuta un’abitudine a cui pochi possono fare a meno. Su questo argomento trovi qui di seguito qualche pratico consiglio.
- Non usare mai vini molto vecchi o di pregio per la cucina, oltre che essere costoso spesso si rivela anche una scelta dannosa per le vivande.
- Non usare neppure vini di bassa qualità o troppo leggeri. In quest’ultimo caso il sapore del vino, al termine della riduzione di vino rosso, potrebbe risultare impercettibile.
- Quando aggiungi vino durante la cottura ricorda sempre di versare in padella anche qualche cucchiaio di acqua fredda per abbassare la temperatura del cibo. Questo perché il primo vino versato può bruciare e, allo stesso tempo, conferire uno sgradevole fondo tostato al piatto.
- Il vino aggiunto va sempre fatto “sfumare”, in maniera tale da fare in modo che l’alcol evapori e che le componenti aromatiche del vino si armonizzino con il resto del cibo (abbinamento vino cibo).
- Bevi, con il piatto che prevede come ingrediente il vino, lo stesso vino della preparazione. Se possibile l’ideale sarebbe berne uno della stessa tipologia ma qualitativamente superiore. Così facendo ti sembrerà tutto più buono, provaci!
La tabella vino-cibo che ti abbiamo sottoposto in questo post ti tornerà sicuramente utile per orientare le tue scelte e fare giusti abbinamenti. L’importante è, una volta stabiliti i sapori dominanti (sia per il cibo che per il vino), utilizzare sempre abbinamenti gastronomici che possano esaltare le tue vivande.
Hai le idee più chiare sull’abbinamento cibo vino?
Oppure hai qualche domanda che vorresti fare?
Per qualsiasi dubbio siamo sempre a tua disposizione. Non esitare a lasciare il tuo commento qui sotto.
Se sei arrivato fino in fondo all’articolo evidentemente lo hai trovato interessante. A tal proposito ti voglio ringraziare per il tempo che ci hai dedicato dandoti la possibilità di scaricare gratis la guida sui vini di Valtellina.
Se vuoi saperne di più sugli abbinamenti vino cibo potresti andare a vederti anche questo:
Chicco
Ciao, sono la mascotte di Vinidellavaltellina.it. Su questo blog trovi informazioni interessanti sul vino e su tutto ciò che gli ruota intorno. In alternativa possiamo rimanere in contatto attraverso i social network. Clicca "Mi piace" sulla nostra pagina Facebook per ricevere tutti gli aggiornamenti.