

Decantare il vino: quando e come farlo
- 08/03/2019
- 0
- Chicco
- Vini Cultura
Decantare il vino è una pratica che consiste nel trasferire il vino da un recipiente, in genere la bottiglia, ad un altro (solitamente una caraffa) con l’obiettivo di trattenere i depositi che si sono andati a formare nel tempo nella stessa bottiglia.
Oltre a questo decantare il vino significa anche permettere una buona ossigenazione dei vini che vengono considerati maturi. Questo perché il vino che viene conservato per molto tempo in un ambiente chiuso ha la necessità di risvegliare i suoi aromi più fini, e la miglior cosa è, mentre lo separiamo dai residui, farlo respirare nell’ampio spazio offerto da una caraffa.
La decantazione nasce dal naturale legame che esiste tra l’invecchiamento del vino in bottiglia e la quasi contemporanea formazione di depositi nella stessa. Continua a leggere se vuoi saperne di più.
La vita è troppo breve per bere vini mediocri.
Capiamo come ti senti e condividiamo con te il desiderio di degustare un buon vino italiano. Proprio per questo abbiamo deciso di offrirti una selezione di grandi vini valtellinesi. Utilizza il codice promozionale: promo10% per ottenere un sconto del 10% sul tuo acquisto. Fallo ora: è facile, veloce e sicuro.
Acquista subito i tuoi vini di valtellina
Decantare il vino è una operazione che ha sicuramente un fascino particolare e di cui ogni buon sommelier va certamente orgoglioso. Questa è l’attrezzatura necessaria:
- Una caraffa di vetro o cristallo liscia e trasparente (chiamata anche decanter)
- Un bicchiere
- Una candela
Sei vuoi ottenere un risultato migliore assicurati, prima di cominciare, che la bottiglia sia in posizione verticale almeno da un paio di ore, o in alternativa, se l’hai appena presa dalla cantina (dove era coricata orizzontalmente) procedi con cautela mantenendola nella stessa posizione con l’ausilio di un cestino portavino. Mi raccomando, questo passaggio è importante.
Dopo aver aperto la bottiglia, versa un goccio di vino nella caraffa per avvinarla, poi trasferiscilo nel bicchiere per verifiarne la correttezza gustativa e olfattiva. A questo punto non ti resta che iniziare a versare tutto il liquido controllando attentamente lo scorrere del vino attraverso il collo illuminato dalla candela. Questo ti consente, non appena appaiono i depositi alla base del collo della caraffa, di interrompere il flusso. Se segui con attenzione queste indicazioni vedrai che la tua decantazione risulterà ben fatta.

E’ importante sottolineare che non tutti i vini tollerano la particolare premura della decantazione. I vini troppo vecchi (quelli che superano i vent’anni ad esempio) generalmente mal supportano un’ossigenazione così rapida e a causa di questo cambiano le loro proprietà organolettiche decadendo immediatamente.
Se invece parliamo di vini giovani, che presentano un pizzico di anidride solforosa in eccesso, la decantazione può essere solo che di giovamento migliorando i caratteri generali del vino.
Che tu voglia usare o no un decanter ricorda di scegliere ed utilizzare dei bicchieri giusti, perlomeno per i vini più importanti. Tieni conto che un bicchiere a calice molto panciuto è la scelta ideale per areare vini molto strutturati come ad esempio lo Sforzato di Valtellina.
Hai trovato le informazioni che stavi cercando su come decantare il vino?
Oppure hai qualche domanda che vorresti fare?
Per qualsiasi dubbio siamo sempre a tua disposizione. Non esitare a lasciare il tuo commento qui sotto.
Quando si parla di vino si può dire che non si finisce mai di imparare… la biodiversità italiana offre una varietà di vitigni davvero invidiabile. A tal proposito ti invito a conoscere meglio il Nebbiolo delle Alpi. Come? Scaricando la guida sui vini di Valtellina. Cosa aspetti, è gratis!
OSe invece sei interessato ad approfondire la tematica di questa guida mi sento di consigliarti questo link:
Chicco
Ciao, sono la mascotte di Vinidellavaltellina.it. Su questo blog trovi informazioni interessanti sul vino e su tutto ciò che gli ruota intorno. In alternativa possiamo rimanere in contatto attraverso i social network. Clicca "Mi piace" sulla nostra pagina Facebook per ricevere tutti gli aggiornamenti.