

Degustazione vino
- 29/03/2019
- 0
- Chicco
- Vini Cultura
Se si parla di degustazione vino si apprezzano molto di più i vini di cui si identificano le qualità, e si è avveduti consumatori se, pur sommariamente, si conoscono le condizioni della degustazione. E c’è di più, oggi l’arte di assaggiare non è un privilegio di poche persone, anche se l’equilibrio gustativo e olfattivo si pone a diversi livelli di sensibilità.
Quelli che vedi qui di seguito sono gli argomenti trattati in questa guida:
La vita è troppo breve per bere vini mediocri.
Capiamo come ti senti e condividiamo con te il desiderio di degustare un buon vino italiano. Proprio per questo abbiamo deciso di offrirti una selezione di grandi vini valtellinesi. Utilizza il codice promozionale: promo10% per ottenere un sconto del 10% sul tuo acquisto. Fallo ora: è facile, veloce e sicuro.
Acquista subito i tuoi vini di valtellina
Degustare significa gustare con attenzione un prodotto (in questo caso il vino) di cui si vuole apprezzarne le qualità o giudicarne il sapore sottoponendolo all’esame dei nostri sensi, in particolare del gusto e dell’olfatto. Questo con l’intento di provare a conoscere il vino ricercando le sue qualità ed i suoi eventuali difetti. Il segreto per fare tutto questo nel migliore dei modi? Studiando, analizzando, giudicando e classificando ciò che abbiamo degustato. Non esistono altri modi.

Se parliamo di degustazione vino si può dire che:
- la degustazione dei vini è un caso particolare di analisi sensoriale e si avvale di metodologie riconosciute.
- Degustare è un gesto che implica riflessione, giudizio, riconoscimento e che si distingue nettamente dal semplice atto istintivo del bere.
- La degustazione, oltre che essere una piacevole attività conviviale, si avvale di un lessico codificato e di terminologie specifiche.
- Il degustatore non è un mago che riconosce a colpo sicuro annate e vigneti, o che indovina il nome di un vino dal semplice contenuto del bicchiere, ma bensì un professionista ben preparato o un amatore interessato a piacevoli esperienze sensoriali.
Le degustazioni di vini sono da considerarsi veri e propri procedimenti tecnici che consentono di esprimere dei giudizi sulle qualità del vino e sui suoi eventuali difetti. Tutto questo avviene attraverso un’analisi oggettiva e con l’ausilio dei nostri sensi: vista, olfatto e gusto. Vediamo qui di seguito un approfondimento sulle principali fasi della degustazione.
Analisi visiva
Parlando di degustazione vino l’analisi visiva è la prima fase e consente di identificare l’ipotetica famiglia di appartenenza del vino. Questo consente di dare una prima valutazione della bottiglia.
I criteri di giudizio che vengono osservati sono:
- Il colore – La tonalità del vino è sicuramente la prima delle caratteristiche che balzano subito all’occhio.
- La trasparenza o la limpidezza – in questo caso ciò che va valutato è la possibile presenza di particelle in sospensione nel vino, quello che viene comunemente chiamato “fondo”.
- La consistenza – Avete mai visto qualcuno (che evidentemente si intende di vino) far girare con abilità il contenuto all’interno del bicchiere?. Questo serve per osservare la velocità di discesa delle lacrime e degli archetti sulla parete del calice e consente di intuire il tenore alcolico e la struttura del vino. Questa procedura è valida per tutti i vini tranne gli spumanti.
- L’effervescenza – Questo parametro indica la quantità, dimensione e persistenza del perlage, questo solo per gli spumanti.
Analisi olfattiva
Dal profumo è possibile farsi un’idea abbastanza esatta sulla qualità e l’importanza di ciò che abbiamo nel bicchiere. La stimolazione della mucosa olfattiva, per via nasale o retronasale, permette di individuare:
- I profumi – Quelli primari, provenienti direttamente dal tipo di uva utilizzata. Secondari, quelli che si formano per lo scatenarsi di particolari reazioni chimiche durante il processo di fermentazione. E quelli terziari, dovuti al processo di affinamento.
- L’intensità e la persistenza degli aromi.
- La complessità – La presenza di diversi profumi, tutti individuabili singolarmente.
Analisi gustativa
Acido, dolce, salato e amaro. Questi sono i 4 sapori essenziali che le nostre papille gustative sono in grado di riconoscere e distinguere. Attraverso l’inserimento del vino nel cavo orale, grazie all’interazione con l’olfatto, saremo in grado di portare a termine la nostra esperienza gustativa. Questo ci consente di fare un’analisi approfondita di diversi parametri:
- Corpo – Attraverso il quale viene valutata la struttura del vino.
- Morbidezza – Questa varia a seconda della percezione di zucchero, alcool
- Durezza – Suddivisa in acidità, sapidità e tannicità.
- Persistenza – Il tempo durante il quale permangono in bocca i sapori del vino (subito dopo la deglutizione).
- Intensità delle sensazioni tattili e saporifere
- Qualità – Una valutazione complessiva su ciò che si è assaggiato.
Per alcune categorie di persone la degustazione vino è una professione supportata da conoscenze tecnichendi carattere merceologico e enologico. Per tutti questi soggetti gli assaggi sono analitici, valutativi e diagnostici con obiettivi di ricerca, rilevazione, controllo e comparazione. Vediamo di seguito quali sono.
Per i produttori, i vinificatori e i cantinieri la degustazione è un modo per seguire l’evoluzione del vino, giudicare la produzione e sorvegliare lo stato di conservazione. Degustano i negozianti, gli intermediari e i responsabili degli acquistidi un’azienda per valutare la qualità e il valore commerciale del vino.
Per servire un prodotto qualitativamente ineccepibile e per suggerire il corretto abbinamento con le pietanze, degustano vino anche i sommelier, gli enotecari ed i ristoratori. Degustano i tecnici delle commissioni preposte al controllo di qualità, gli enologi e gli eno-tecnici con procedure molto analitiche, che consentono di risalire alle condizioni della vinificazione, e di spiegare il gusto mediante la composizione del vino.
Con altro spirito, invece, degusta l’amatore. Il fatto che per quest’ultimo si tratti di un’esperienza edonistica e del tutto disinteressata, non significa che ci sia un abbandono alla casualità e all’ignoranza.

Dopo questa lettura avrai sicuramente capito che la degustazione è l’arte di utilizzare i tuoi sensi per scoprire ed apprezzare fino in fondo il vino.
Bere solo per il piacere di farlo può essere fatto da tutti, ma diventare un degustatore esperto è un traguardo che si può conquistare solo con il tempo e con tanto esercizio. Spero che tu qui abbia trovato degli spunti interessanti per avvicinarti a questo obiettivo!
Ora hai le idee più chiare sull’argomento degustazione vino?
Oppure hai qualche domanda che vorresti fare?
Per qualsiasi dubbio siamo sempre a tua disposizione. Non esitare a lasciare il tuo commento qui sotto.
Se ami il vino ti consiglio di dare una lettura all guida sui vini di Valtellina. Cosa aspetti? Scaricala subito, è gratis!
Un’altra pagina interessante sulla degustazione di vino è quella che trovi qui sotto. Se ti va dacci un’occhio.
Chicco
Ciao, sono la mascotte di Vinidellavaltellina.it. Su questo blog trovi informazioni interessanti sul vino e su tutto ciò che gli ruota intorno. In alternativa possiamo rimanere in contatto attraverso i social network. Clicca "Mi piace" sulla nostra pagina Facebook per ricevere tutti gli aggiornamenti.