

Il vino fa ingrassare? Scoprilo subito
- 16/02/2019
- 0
- Chicco
- Non solo vino
Il vino fa ingrassare? La risposta alla tua domanda è no. A tal proposito uno studio a lungo termine, realizzato su un campione di oltre 19.000 soggetti, ha dimostrato che i bevitori, con il passare del tempo, tendono ad essere meno obesi rispetto ai non bevitori di alcolici. Per saperne di più su questo argomento dai un’occhiata qui sotto, troverai info interessanti.
La vita è troppo breve per bere vini mediocri.
Capiamo come ti senti e condividiamo con te il desiderio di degustare un buon vino italiano. Proprio per questo abbiamo deciso di offrirti una selezione di grandi vini valtellinesi. Utilizza il codice promozionale: promo10% per ottenere un sconto del 10% sul tuo acquisto. Fallo ora: è facile, veloce e sicuro.
Acquista subito i tuoi vini di valtellina
C’è da dire, però, che l’alcol inganna e offusca il nostro cervello portandolo a prendere decisioni irrazionali e decisamente poco salutari. Quando esci con gli amici usa il buon senso e bevi responsabilmente, ne va della tua salute e di quella degli altri (se decidi di metterti alla guida dopo aver bevuto).
Anche se il vino ha pochi carboidrati e zero grassi è comunque una bevanda che contiene calorie. Quello che devi sapere sulle calorie del vino è che le digeriamo diversamente dal cibo.
In che modo? Fondamentalmente, quando bevi vino, il tuo organismo ferma il lavoro che sta facendo dando la priorità alle calorie da alcol, prima di tornare ad assimilare quelle provenienti da altre fonti come grassi, carboidrati, zuccheri, etc.
Quindi ricordati che se bevi troppo, o a ridosso dei pasti, il tuo corpo inizia un processo che lo porta a metabolizzare prima l’alcol per poi tornare, successivamente, a elaborare il cibo.

Se ti stai ancora chiedendo se il vino fa ingrassare la risposta è sempre No, ma la pizza (super-farcita) che ti mangi, quando hai bevuto un po’ troppi alcolici, lo farà sicuramente.
Ora ti starai chiedendo perché quando bevi molto finisci, quasi sempre, per mangiare schifezze o comunque alimenti molto sostanziosi. Di seguito trovi la spiegazione.
Gli effetti dell’alcol sul cervello causano un disallineamento nel modo in cui regoliamo l’apporto calorico, questo per due motivi:
- Abbassamento di zuccheri nel sangue – Bere del vino secco provoca la diminuzione dello zucchero nel sangue. Questo perché, come già detto in precedenza, il tuo organismo si concentra sul metabolizzare prima le calorie dell’alcol di quelle provenienti dagli alimenti. Il risultato è che il cervello invierà un input per aumentare i livelli di glucosio nel sangue facendo sorgere la necessità di mangiare qualcosa.
Difficilmente da ubriaco a qualcuno viene voglia di un’insalata e per questo c’è una ragione. Uno studio condotto dalla Purdue University ha rilevato che il consumo moderato di alcol esalta i sapori di sale e grassi, motivo per cui pancetta e uova strapazzate, la mattina successiva ad una bella bevuta, sono così soddisfacenti.
- La produzione di galanina – L’alcol provoca un effetto temporaneo su una parte del cervello che ti fa sentire affamato ed eccitato allo stesso tempo. Oltre a questo aumenta lo stimolo ad urinare. Queste attività sono controllate dall’ipotalamo, una parte del cervello, situata sopra il tronco encefalico.
Uno studio del 2004, pubblicato sul Journal e condotto dai ricercatori della Princeton University, suggerisce che una sostanza chimica del cervello, chiamata galanina (rilasciata dall’ipotalamo) potrebbe essere alla base sia del desiderio di cibo grasso e sete di alcol. “Sembra che ci sia un ciclo di feedback positivo”, ha detto in una dichiarazione del 2004 il ricercatore di Princeton, Bartley Hoebel. “Il consumo di alcol produce galanina e la galanina promuove il consumo di alcol”.
Mangia proteine prima di bere
Prendi delle proteine di qualità e se gia’ sai che berrai in serata, modera i carboidrati durante la giornata.
Bevi moderatamente
È importante capire i tuoi limiti. Dovresti sempre limitarti ad un solo drink soprattutto se parliamo di superalcolici.
Evita di ubriacarti
Molti pensano che se sono ubriachi, mangiare del cibo possa aiutare ad assorbire l’alcol che si ha in circolo. La verità è che non c’è niente che possa davvero fermare o rallentare il lungo processo che il fegato dovrà subire per trasformare con cura ogni milligrammo di acetaldeide tossica in acido acetico. Sii amico del tuo fegato e bevi molta acqua.

Ok, il vino non fa ingrassare ma questo non cambia niente. Ricorda sempre che bere vino, birra o whisky o qualsiasi altro alcolico fa male! Sai che tra patologie ed incidenti stradali è una delle principali cause di morte nel mondo? Non aggiungo altro.
Ora ti è chiaro se il vino fa ingrassare o meno?
Oppure hai qualche domanda che vorresti fare?
Per qualsiasi dubbio siamo sempre a tua disposizione. Non esitare a lasciare il tuo commento qui sotto.
Alla faccia di tutti e di tutto io ad un buon bicchiere di vino a tavola non rinuncio quasi mai, soprattutto se si tratta di quello valtellinese. Non lo conosci? Scarica subito la guida sui vini di Valtellina.
Vai a questo link se vuoi saperne di più su vino e dieta:
Chicco
Ciao, sono la mascotte di Vinidellavaltellina.it. Su questo blog trovi informazioni interessanti sul vino e su tutto ciò che gli ruota intorno. In alternativa possiamo rimanere in contatto attraverso i social network. Clicca "Mi piace" sulla nostra pagina Facebook per ricevere tutti gli aggiornamenti.