

Temperature di servizio vini
- 12/03/2019
- 0
- Chicco
- Vini Cultura
Le temperature di servizio vini incidono sempre in maniera determinante sulle sensazioni gustative, olfattive e tattili di chi sta facendo la degustazione. Detto questo un vino troppo freddo o troppo caldo non è mai giudicabile.
I profumi si percepiscono meglio intorno ai 18°C. A 10°C la sensibilità diminuisce mentre una temperatura inferiore ai 4° rende le papille gustative praticamente insensibili. La temperatura troppo elevata amplifica le sensazioni dolci, mentre a basse temperature il gusto amaro e salato e la sensazione di astringenza, dovuta ai tannini, risultano decisamente più accentuati. Per questo motivo i vini rossi tannici non si “sposano” con le temperature basse.
La vita è troppo breve per bere vini mediocri.
Capiamo come ti senti e condividiamo con te il desiderio di degustare un buon vino italiano. Proprio per questo abbiamo deciso di offrirti una selezione di grandi vini valtellinesi. Utilizza il codice promozionale: promo10% per ottenere un sconto del 10% sul tuo acquisto. Fallo ora: è facile, veloce e sicuro.
Acquista subito i tuoi vini di valtellina

Qui trovi alcuni consigli e precisazioni a proposito delle temperature di servizio vini.
- Il calore esalta la componente alcolica e i suoi aromi;
- Un vino acido e alcolico, a basse temperature, risulta più gradevole (per questo motivo i vini bianchi, che molto spesso hanno un’alta componente acida, si degustano a temtemperature non elevate).
- I vini rossi ricchi di aroma, che contengono il fruttato della giovinezza, traggono beneficio da una temperatura tra i 14-16°C. Questo aiuta ad evidenziare la freschezza aromatica.
- I vini invecchiati in bottiglia, che hanno acquisito un bouquet, andrebbero presentati ad una temperatura pittosto elevata: 18°C. Questo ne accentua la morbidezza e rinforza l’aroma.
- Se devi raffreddare un vino bianco il modo migliore è mettere la bottiglia di vino in un recipiente con ghiaccio e acqua. Questo metodo è adatto anche per rinfrescare un rosso o un rosato se risultano troppo caldi. Se decidi di optare per il frigorifero sappi che i tempi sono più lunghi: 20/30 minuti contro i 10 del recipiente. Sconsigliato, anzi assolutamente da evitare, il congelatore.
- Ricorda che rinfrescare non significa gelare. Diffida sempre di improbabili indicazioni (tipo “servire il vino ghiacciato”) che ti vengono suggerite su dubbie etichette. Il gelo è sicuramente un buon modo di mascherare i difetti o la pochezza del contenuto della bottiglia.
- Se hai bisogno di scaldare un vino non farlo mai direttamente su una fonte di calore (come il camino, una stufa o il termosifone). Questo determinerebbe un eccessivo surriscaldamento del vetro della bottiglia, compromettendo irrimediabilmente il vino.
- Tieni conto anche della temperatura esterna. Più fa caldo, più qualsiasi tipo di vino, va servito fresco. Considera che il vino, una volta versato nel bicchiere, in pochi minuti guadagna almeno un paio di gradi. Per farti un esempio, in un ambiente di 25°, un vino servito alla temperatura di 8°, in una ventina di minuti raggiunge i 13°. Non ti sembra possibile. Fai tu stesso una prova.

Quelle che trovi qui sotto sono le temperature indicative, tieni conto che un paio di gradi in più o in meno sono tollerati.
- 7-9°C per i vini bianchi;
- 8-10°C per i vini bianchi secchi (leggeri e acidi) e vini spumanti;
- 10-12°C per i vini bianchi secchi maturi e complessi;
- 9-10°C per i vini novelli e rosati;
- 13-15°C per i vini rossi poco tannici e giovani;
- 15-17°C per i vini rossi strutturati;
- 16-18°C per i vini rossi tannici e invecchiati;
- 18°C e oltre per grandi vini invecchiati.
La temperatura di servizio del vino è un aspetto importante, se non fondamentale, che ti consente di apprezzare a pieno le qualità organolettiche della bottiglia che hai deciso di degustare.
Ora ti è chiaro quali sono le temperature di servizio vini?
Oppure hai qualche domanda che vorresti fare?
Per qualsiasi dubbio siamo sempre a tua disposizione. Non esitare a lasciare il tuo commento qui sotto.
Visto che ti sei letto tutto l’articolo mi sembra il minimo premiarti con un omaggio. Scarica la guida sui vini di Valtellina. Troverai un sacco di informazioni utili, credimi.
Se invece vuoi ulteriori info sull’argomento trattato in questo post ti consiglio di andare a vederti questo link:
Chicco
Ciao, sono la mascotte di Vinidellavaltellina.it. Su questo blog trovi informazioni interessanti sul vino e su tutto ciò che gli ruota intorno. In alternativa possiamo rimanere in contatto attraverso i social network. Clicca "Mi piace" sulla nostra pagina Facebook per ricevere tutti gli aggiornamenti.