

Vini Lombardia: tutto quello che c’è da sapere
- 27/06/2018
- 0
- Chicco
- Vini Cultura
Stavi cercando una guida che ti potesse dare delle risposte chiare su vini Lombardia, o più semplicemente sei capitato qui per caso ed ora vorresti approfondire l’argomento senza perdere troppo tempo?
Beh, in tal caso sono felice di informarti che sei proprio nel posto giusto. Nelle prossime righe, infatti, darò risposta a 10 domande riguardanti il vino, e più precisamente quello Lombardo.
Questi sono i quesiti che trovi su questa guida:
- Qual è la legge che in Italia disciplina i vini?
- Qual è il significato delle menzioni DOC e DOCG?
- Quali sono i vini a Denominazione d’Origine Controllata e Garantita in regione Lombardia?
- Qual è il significato della menzione IGT?
- Quanti sono i vini a marchio IGT, DOC e DOCG in regione Lombardia?
- Che cosa sta a significare la menzione “Riserva”?
- In tutto questo il vino da tavola come viene inquadrato?
- In alcuni vini è indicata la menzione “Superiore”, cosa significa?
- Quando si parla di vino da meditazione cosa si intende?
- Che cosa è obbligatorio indicare sull’etichetta di un vino?

Il DECRETO LEGISLATIVO 8 aprile 2010, n. 61. Tutela delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche dei vini, in attuazione dell’articolo 15 della legge 7 luglio 2009, n. 88. (10G0082).
Vini Lombardia: se vuoi avere maggiori informazioni puoi fare un’approfondimento andando a leggere e scaricare il Documento integrale riguardante la legge sopracitata.
La vita è troppo breve per bere vini mediocri.
Capiamo come ti senti e condividiamo con te il desiderio di degustare un buon vino italiano. Proprio per questo abbiamo deciso di offrirti una selezione di grandi vini valtellinesi. Utilizza il codice promozionale: promo10% per ottenere un sconto del 10% sul tuo acquisto. Fallo ora: è facile, veloce e sicuro.
Acquista subito i tuoi vini di valtellina
Facciamo subito chiarezza. I vini DOC e DOCG rientrano nella categoria dei vini di Denominazione di Origine Protetta (DOP), secondo la più recente classificazione dei vini.
I marchi DOC (Denominazione d’Origine Controllata) e DOCG (Denominazione d’Origine Controllata e Garantita) sono dei riconoscimenti che vengono assegnati a vini di comprovata qualità, prodotti in una determinata zona geografica e nel pieno rispetto di un preciso Disciplinare di Produzione. Oltre a questo le uve devono provenire dalla zona geografica di produzione.
Il più prestigioso tra i due è il marchio a Denominazione d’Origine Controllata e Garantita che viene attribuito ai vini italiani di maggior pregio (questo è valido per i vini che da almeno 10 anni sono già stati riconosciuti come DOC).

I vini che in Lombardia hanno ricevuto il riconoscimento di DOCG sono i seguenti:
I vini IGT rientrano nella categoria dei vini ad Indicazione Geografica Protetta (IGP) secondo la più recente classificazione dei vini.
Il marchio Indicazione Geografica Tipica (IGT) è un riconoscimento che viene assegnato a vini che possiedono qualità, notorietà o caratteristiche attribuibili ad una zona geografica specifica. Oltre a questo le uve devono provenire, per almeno 85%, da tale zona.
Anche il vino IGT è regolamentato da un Disciplinare di Produzione ma decisamente meno restrittivo di quello dedicato ai DOC e DOCG.
La regione Lombardia può vantare un totale di 43 vini con marchi di qualità. Andandoli a vedere nel dettaglio sono:
- 15 vini (IGT) a Indicazione Geografica Tipica – Vini Lombardia
- 23 vini (DOC) a Denominazione di Origine Controllata
- 5 vini (DOCG) a Denominazione di Origine Controllata e Garantita che abbiamo già visto in prcedenza
Se trovi interessante questo articolo ti consiglio di dare un’occhiata a Cantine Valtellina e Vino rosso della Valtellina
Questo riconoscimento viene assegnato esclusivamente ai vini DOC e DOCG che sono stati sottoposti ad un periodo di invecchiamento non inferiore a:
- 2 anni per i vini rossi
- 1 anno per i vini bianchi
- 1 anno per i vini spumanti con metodo di fermentazione in autoclave
- 3 anni per i vini spumanti ottenuti con rifermentazione naturale in bottiglia
Con le ultime normative i vini da tavola vengono classificati come generici oppure varietali cioè vini privi di denominazione o origine, di cui almeno 85% appartiene alla varietà indicata in etichetta. Il vino da tavola è senza IGP/DOP e non vanta un legame specifico con il territorio.
A tutti i vini DOP (quindi DOC e DOCG) con caratteristiche qualitative più elevate, a seguito di una regolamentazione produttiva più restrittiva, viene attribuita la menzione “Superiore”.
Con questo termine si fa riferimento ad alcuni vini che vanno bevuti preferibilmente fuori dai pasti, da soli e da degustare lentamente. Un esempio? Lo Sforzato di Valtellina.

- La provenienza va indicata su tutti i vini (IGP/DOP e su tutti gli altri) indicando in etichetta il nome dello stato membro in cui è stato prodotto
- La gradazione alcolica effettiva va indicata su ogni etichetta
- La presenza di allergeni deve essere segnalata per tutti i tipi di vini indicando se nel vino sono contenuti solfiti, sulfiti o anidride solforosa
- L’annata di produzione delle uve è obbligatoria solo in caso di vini DOP (DOC e DOCG), che non siano spumanti o frizzanti.
Conclusione
La viticoltura in Lombardia è sempre stata una grande protagonista grazie ad un’ampia diversificazione delle aree di produzione. Ogni zona si contraddistingue per specifiche condizioni di carattere climatico e geografico. Degli esempi palesi, che costituiscono un valore aggiunto del nostro territorio, sono i terrazzamenti della Valtellina, la bassa Padania ed i meravigliosi colli dell’Oltrepò Pavese.
Di conseguenza il buon vino, oltre che degustarlo, va anche vissuto e scoperto attraverso la conoscenza dei luoghi in cui ha visto la luce. In questi ambienti, di straordinaria bellezza, il lavoro e la ricerca determinano il raggiungimento di livelli di eccellenza inimmaginabili.
Chicco
Ciao, sono la mascotte di Vinidellavaltellina.it. Su questo blog trovi informazioni interessanti sul vino e su tutto ciò che gli ruota intorno. In alternativa possiamo rimanere in contatto attraverso i social network. Clicca "Mi piace" sulla nostra pagina Facebook per ricevere tutti gli aggiornamenti.