

Vini Valtellina: leggi la guida per conoscerli meglio
- 24/05/2018
- 0
- Chicco
- Vini Cultura
Se stavi cercando Vini Valtellina e speravi di trovare delle informazioni utili su questo argomento sei capitato nel posto giusto, mettiti comodo e leggi questa semplice guida. E’ di facile lettura ed è pensata per tutti coloro che vogliono saperne di più sui vini della Valtellina e ti indica quali sono le denominazioni dei vini della nostra amata terra. Questa guida è totalmente gratuita e non implica l’acquisto di nessuno dei nostri prodotti.
Se invece sei interessato ad acquistare il nostro vino, visita la nostra enoteca online dove troverai tutta la nostra offerta. Se deciderai di procedere con l’acquisto troverai passo a passo tutte le informazioni relative i metodi di pagamento (sicuri) e la spedizione.
Di seguito trovi la Guida con le informazioni che ti ho promesso.
Vini Valtellina: le denominazioni dei vini Valtellinesi
Prima di sapere le Denominazioni dei vini di Valtellina devi sapere che i nostri vini rossi sono ottenuti da uve Nebbiolo.
Il Nebbiolo è un vitigno dalla tardiva maturazione che, grazie alla sapiente opera dei viticoltori locali, ha dato alla luce vini unici e nel corso dei secoli ha creato un connubio simbiotico con la questa terra. E’ doveroso precisare che il nebbiolo a livello locale è chiamato Chiavennasca e viene considerato un vitigno autoctono della Valtellina.
Prugnola, Pignola e Rossola insieme a Merlot e Pinot Nero sono altri vitigni presenti in Valtellina che sono decisamente meno rilevanti e potremmo considerare figliastri del Nebbiolo. Sostanzialmente si tratta di coltivazioni marginali utilizzate per completare gli uvaggi.
I vini rossi Valtellinesi ottenuti dalle pregiate uve dei terrazzamenti della sponda retica rappresentano, da sempre, un’invidiabile biglietto da visita per Sondrio e la sua provincia.
La Denominazione di Origine (DO) di Valtellina annovera
- Due vini a Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG) – Sforzato di Valtellina e Valtellina Superiore
- Un vino a Denominazione di Origine Controllata (DOC) – Rosso di Valtellina
- Un vino a Indicazione Geografica Tipica (IGT) – Terrazze Retiche di Sondrio
La lettura è iniziata da poco ma già avresti voglia di bere un bel calice di vino? Io non sono riuscito a resistere e mi sono bevuto un buon Sforzato di Valtellina. Era davvero ottimo!
La vita è troppo breve per bere vini mediocri.
Capiamo come ti senti e condividiamo con te il desiderio di degustare un buon vino italiano. Proprio per questo abbiamo deciso di offrirti una selezione di grandi vini valtellinesi. Utilizza il codice promozionale: promo10% per ottenere un sconto del 10% sul tuo acquisto. Fallo ora: è facile, veloce e sicuro.
Acquista subito i tuoi vini di valtellina
Lo Sfursat, così viene anche chiamato lo Sforzato di Valtellina, è sicuramente il più nobile dei vini della Valtellina e vanta il primato di essere stato il primo rosso passito secco italiano ad aver ottenuto la Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG). Questo accadeva nell’anno 2003. Il nome Sforzato deriva dalla tecnica che viene messa in atto per forzare/prolungare la maturazione dell’uva.
Questa “bevanda degli Dei” è il risultato di un’attenta selezione delle migliori uve Nebbiolo che, a termine della vendemmia, vengono riposte per un periodo di poco più di 3 mesi su dei graticci detti “fruttai” all’interno di locali asciutti e ben areati. Verso la fine di gennaio termina il processo di appassimento dell’uva che le ha fatto perdere circa il 40% del suo peso ed ha concentrato i succhi e gli aromi migliori, sviluppando così una fragranza unica nel suo genere. Finalmente l’uva è pronta per la pigiatura.
Seguono 20-24 mesi di maturazione/invecchiamento ed affinamento in botti di legno e quindi in bottiglia. A quel punto, raggiunta una gradazione minima di 14°, il nostro Sforzato è pronto per essere degustato.
Caratteristiche
- Vitigno – Nebbiolo (90%) e altri vitigni idonei alla coltivazione in provincia di Sondrio e in regione Lombardia (10%)
- Colore – Granato
- Profumo – Decisamente intenso
- Abbinamenti – Carni saporite e formaggi d’alpe
Se sei interessato ad approfondire scarica il testo integrale del disciplinare di produzione dei vini DOCG “Sforzato di Valtellina”.

Questa tipologia di vino si riferisce ai vigneti nell’area compresa tra Tirano e Berbenno in Valtellina. Il grado alcolico minimo richiesto è del 12% con un periodo di affinamento di 24 mesi, di cui almeno la metà in botti di rovere. In annate particolarmente buone, con 36 mesi di maturazione è riconosciuta la qualifica “riserva”.
Il vino Valtellina Superiore DOCG può avere anche le denominazioni di cinque sottozone di produzione
Sei soddisfatto del risultato della tua ricerca Vini Valtellina e di ciò che stai leggendo? Bene, allora prosegui con la lettura.
L’inferno è la più piccola delle sotto-denominazioni ed è situata nella zona tra Tresivio e Poggiridenti. Il nome “inferno” molto probabilmente deriva dalle temperature assai elevate che si raggiungono durante il periodo estivo e dalla particolare conformazione dei piccoli terrazzamenti in cui viene coltivata questi vitigni.
L’Inferno è il più austero dei vini Valtellinesi ed è anche un vino di carattere adatto ad una lunga maturazione/invecchiamento.
Caratteristiche
- Vitigno – Nebbiolo (90%) e altri vitigni idonei alla coltivazione in provincia di Sondrio e in regione Lombardia (10%)
- Colore – Rosso rubino tendente al granata
- Profumo – Persistente, sottile e caratteristico
- Abbinamenti – Formaggi stagionati, polenta, selvaggina e piatti tipici Valtellinesi
Se trovi interessante questo articolo ti consiglio di dare un’occhiata a Sforzato di Valtellina e Valtellina Superiore
Il Grumello prende il nome dal castello che, sopra Sondrio, domina tutta la vallata circostante. Si presta a una lunga conservazione come tutti i vini Valtellinesi ed ha la peculiarità di avere un sapore secco, vellutato e armonico al palato.
Caratteristiche
- Vitigno – Nebbiolo (90%) e altri vitigni idonei alla coltivazione in provincia di Sondrio e in regione Lombardia (10%)
- Colore – Rosso rubino tendente al granata
- Profumo – Sottile intenso e caratteristico
- Abbinamenti – Salumi saporiti, carne rossa o selvaggina e formaggi stagionati
Questa è probabilmente la sotto-zona più conosciuta e amata del Valtellina Superiore. Si tratta di un’area soleggiata e impervia che si estende da Castione Andevenno sino al capoluogo di provincia. Molto probabilmente il nome deriva dalla chiesetta/santuario Mariano della Sassella, situata poco fuori Sondrio in direzione Castione.
Il Sassella al gusto si presenta secco, austero e leggermente tannico, viene affinato per circa 24 mesi con una gradazione alcolica minima del 12%.
Caratteristiche
- Vitigno – Nebbiolo (90%) e di altri vitigni quali: Rossola, Brugnola e Pignola (10%)
- Colore – Rosso rubino tendente al granata
- Profumo – Intenso e persistente che si esalta con l’invecchiamento
- Abbinamenti – Salumi saporiti, carne rossa o selvaggina e formaggi stagionati
Prodotto in quantità limitata, il vino Maroggia fa parte della zona di più recente riconoscimento ed è geo-localizzata nel comune di Berbenno in Valtellina. Vino corposo ed amabile con un sapore asciutto, aromatico, vellutato e giustamente tannico.
Caratteristiche
- Vitigno – Nebbiolo (90%) e altri vitigni idonei alla coltivazione in provincia di Sondrio e in regione Lombardia (10%)
- Colore – Rubino con riflessi granati
- Profumo – Etereo
- Abbinamenti – Salumi saporiti, carne rossa o selvaggina e formaggi stagionati
Il ruscello di montagna che va a valle, questo è il significato della parola “valgel” termine dialettale da cui deriva appunto il nome di questo vino. Delle sotto-zone del Valtellina Superiore questa è quella sicuramente più estesa ed è situata nei comuni di Chiuro e Teglio in Valtellina.
Buona parte di questo rosso in passato veniva destinato alla esportazione nella vicina Svizzera (il confine dista a meno di 20 km di distanza).
Caratteristiche
- Vitigno – Nebbiolo (90%) e altri vitigni idonei alla coltivazione in provincia di Sondrio e in regione Lombardia (10%)
- Colore – Rosso rubino tendente al granata
- Profumo – Etereo e delicato
- Abbinamenti – Carne, bresaola, formaggi saporiti e pizzoccheri
Se sei interessato ad approfondire scarica il testo integrale del disciplinare di produzione dei vini DOCG “Valtellina Superiore”.
Ora che hai terminato di leggere il blocco relativo le Denominazioni di Origine Controllata e Garantita (DOCG), qui di seguito ti riporto una mappa in cui è indicata la posizione di questi vigneti. Così puoi tirare un po’ il fiato!
Questa tipologia di vino Valtellinese generalmente viene prodotta in zone situate ad altitudini elevate, fino a 600/700 m sul livello del mare. E’ un vino rosso asciutto con sette mesi di affinamento con un grado alcolico minimo dell’11%.
Questo vino si caratterizza per buon corpo e struttura e, a volte, è possibile riscontrare diverse sfumature nella sapidità, nei profumi e nel colore a causa del fatto che può essere prodotto in zone diverse della Valtellina.
Caratteristiche
- Vitigno – Nebbiolo (90%) e per la parte restante da uve Pignola e Rossola (10%)
- Colore – Rosso vivo quando è giovane e con riflessi granati quando invecchia
- Profumo – Persistente e sottile
- Abbinamenti – Da tutto pasto
Se sei interessato ad approfondire scarica il testo integrale del disciplinare di produzione dei vini DOC “Rosso di Valtellina”
Un’interessante opzione per i produttori Valtellinesi di ampliamento e diversificazione della gamma enologica è rappresentata dal vino a Indicazione Geografica Tipica (IGT) che consente la produzione di vini rossi, rosati, bianchi, novelli e spumanti.
L’ultima modifica del Disciplinare (di cui ne puoi scaricare una copia qui sotto) ha introdotto le due nuove tipologie “vendemmia tardiva” e “passito”. Con il passare del tempo i vini bianchi ottenuti da uve di colore analogo o a bacca nera vinificati in bianco, insieme agli spumanti realizzati secondo il metodo classico stanno riscuotendo un discreto e sempre crescente riscontro.
Caratteristiche
- Abbinamenti – Da tutto pasto
Se sei interessato ad approfondire scarica il testo integrale del disciplinare di produzione dei vini IGT “Terrazze Retiche di Sondrio”
Conclusione
Ora che hai finito di leggere questa guida dovresti saperne un po’ di più sui nostri vini o mi sbaglio? Complimenti, sei stato bravo e ti meriti un premio.
Scarica gratuitamente la guida completa sui vini della Valtellita. Questo contenuto di valore lo potrai conservare in PDF sul tuo pc oppure stamparlo liberamente quando ne avrai la necessità.
A questo punto non ci resta che fare un bel brindisi…
Per approfondire
Per saperne ancora di più su Vini Valtellina (Denominazioni dei vini della Valtellina), ti consiglio di dare un’occhiata a queste risorse che ho selezionato per te:
- Consorzio di Tutela Vini di Valtellina – Fondato nel 1976, rappresenta da molti anni la quasi totalità delle case e aziende vinicole della Provincia di Sondrio
- Strada del Vino Valtellina – Sito informativo sul territorio e sui vini Valtellinesi
- Valtellina.it – Portale turistico ufficiale della Valtellina
Chicco
Ciao, sono la mascotte di Vinidellavaltellina.it. Su questo blog trovi informazioni interessanti sul vino e su tutto ciò che gli ruota intorno. In alternativa possiamo rimanere in contatto attraverso i social network. Clicca "Mi piace" sulla nostra pagina Facebook per ricevere tutti gli aggiornamenti.