

Vino rosso in gravidanza
- 19/02/2019
- 0
- Chicco
- Non solo vino
Vino rosso in gravidanza si o no? Nella vita di una donna la gravidanza è sicuramente uno dei momenti più belli e delicati in cui tutto, ma proprio tutto, ha un peso specifico differente. Il periodo di gestazione deve essere affrontato, fin dai primi mesi, in modo responsabile cercando di garantire in tutti i modi un sano e corretto sviluppo del feto. Quindi come comportarsi? Approfondiamo subito l’argomento qui di seguito.
La vita è troppo breve per bere vini mediocri.
Capiamo come ti senti e condividiamo con te il desiderio di degustare un buon vino italiano. Proprio per questo abbiamo deciso di offrirti una selezione di grandi vini valtellinesi. Utilizza il codice promozionale: promo10% per ottenere un sconto del 10% sul tuo acquisto. Fallo ora: è facile, veloce e sicuro.
Acquista subito i tuoi vini di valtellina

Nel 1981, il capo del servizio sanitario pubblico degli Stati Uniti annunciò che la sindrome alcolica fetale (FAS) è da considerarsi un problema causato dal consumo di alcolici durante il periodo della gravidanza senza però specificare il limite al quale una donna dovrebbe attenersi per non arrecare possibili danni al futuro nascituro.
Nel 2005, il Dott. Richard H. Carmona (capo del servizio sanitario pubblico degli Stati Uniti) rilasciò nuove dichiarazioni in cui affermava che solo l’astinenza dall’alcol poteva impedire la FAS.
La comunità medico scientifica mondiale, a seguito di queste divulgazioni, suggerisce che il consumo di alcol in gravidanza è da considersi poco dannoso se moderato e, se eccessivo, rischioso per la salute del feto. Le conseguenze? La nascita di un figlio con disturbi dello sviluppo e gravi difficoltà di apprendimento.
Altri studi però non concordano a pieno su quanto affermato, e in maniera più decisa “rincarano la dose” dichiarando che l’alcol (quindi anche bere vino rosso in gravidanza) può aumentare il rischio di aborto spontaneo durante il primo trimestre, e che le donne che abusano di alcolici durante il secondo trimestre di gestazione potrebbero avere alla nascita bambini con un peso inferiore alla media.
I Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie statunitensi affermano che nessuna quantità di alcool assunta durante la gravidanza è sicura. Tuttavia, sempre negli Stati Uniti, una futura madre su dieci ammette di fare uso di alcolici durante la gravidanza.
Uno studio pubblicato nel 2015 sul Journal of Nutritional Biochemistry ha riportato che piccole quantità di vino rosso possono offrire alcuni benefici per la salute. Ad esempio:
- Un bicchiere di vino rosso al giorno può aiutare a perdere peso, aiutando a ridurre i livelli di grasso corporeo e di zuccheri nel sangue.
- Il vino rosso sembra offrire una certa protezione contro il morbo di Alzheimer attraverso il resveratrolo, un antiossidante che protegge dai mutamenti cellulari causati dall’età.
- Il resveratrolo aiuta anche la salute del cuore, migliorando la definizione muscolare dando protezione da malattie cardiache e ictus.
- La quercetina, un altro antiossidante presente nel vino rosso, può proteggere da alcuni tumori come ad esempio il cancro del colon.
È molto importante sottolineare che eventuali benefici derivanti dal consumo di vino rosso si possono ottenere solamente facendo un uso moderato di alcolici. Se parliamo di vino la quantità che viene ritenuta accettabile da operatori sanitari e istituzioni è di un bicchiere al giorno. Andare oltre questa soglia non porta alcun beneficio, anzi la potrebbe addirittura compromettere la tua salute.
Le donne, quindi, possono bere (moderatamente) vino rosso in gravidanza? Attualmente, la ricerca medica suggerisce che le donne che consumano un bicchiere di vino al giorno, a partire dal secondo trimestre, non mettono a rischio lo sviluppo del feto.
Ora hai capito se si può bere vino rosso in gravidanza?
Oppure hai qualche domanda che vorresti fare?
Per qualsiasi dubbio siamo sempre a tua disposizione. Non esitare a lasciare il tuo commento qui sotto.
Oggi ho deciso di premiare tutte le persone che sono arrivati alla fine di questo breve articolo con la guida sui vini di Valtellina. Scaricala e dagli una lettura quando hai tempo (tanto è gratis).
Se invece il tuo interesse è quello di approfondire l’argomento “bere vino o alcolici in gravidanza” allora ti consiglio di guardare qui:
- Alcol in gravidanza – Leggi il prontuario per non rischiare!
Chicco
Ciao, sono la mascotte di Vinidellavaltellina.it. Su questo blog trovi informazioni interessanti sul vino e su tutto ciò che gli ruota intorno. In alternativa possiamo rimanere in contatto attraverso i social network. Clicca "Mi piace" sulla nostra pagina Facebook per ricevere tutti gli aggiornamenti.